Canali Minisiti ECM

Istituito il gruppo di lavoro sull'interazione tra 118 e 112

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/07/2018 12:53

Il gruppo di studio prenderà in esame le risultanze operative e gestionali che riguardano i territori regionali

Istituito un gruppo di lavoro per lo studio dell'interazione istituzionale tra i Sistemi 118 e 112 dopo la riunione a Roma del Comitato di Presidenza allargato della SIS 118.  Il gruppo di studio prenderà sistematicamente in esame le risultanze operative e gestionali che riguardano i territori regionali per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria territoriale per l'emergenza - urgenza pre-ospedaliera offerta ai cittadini. Contestualmente - si legge in una nota - è stata ravvisata la necessità di potenziare le capacità e la presentazione delle attività del Sistema 118, declinato nelle varie forme regionali, alla popolazione nazionale.

pubblicità

  "Sull'attività del NUE 112 e sulle problematiche di gestione delle emergenze - si legge ancora - si precisa che l'attività istituzionale svolta dal 118 e dal 112 è quotidianamente impegnata nel miglioramento continuo della qualità del servizio erogato".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing